Nel Paese più superstizioso al mondo, oggi provo a parlare di Passaggio Generazionale
Largo ai giovani, largo ai giovani… Sì, ma la successione quanto mi costa?
Fino ad oggi, la normativa attuale prevede una franchigia di 1 Milione di Euro per erede, coniuge o parenti in linea diretta. Per le eccedenze, invece c’è un’ imposizione fiscale che parte dal 4% per i parenti in linea diretta (coniuge e figli), del 6% per i parenti fino al quarto grado e dell’ 8% per gli altri soggetti.
Ci sono state nuove proposte di legge , ben più severe, che al momento giacciono in Parlamento e che potrebbero essere un bel modo, dello Stato, per fare cassa e assottigliare le disparità sociali. Una delle proposte prevedeva una franchigia di € 500.000 e successiva aliquota del 7%, per coniuge e figli; mentre, per gli altri, la franchigia si riduceva ad € 100.000, ed aumentava subito l’ aliquota all’ 8/10%. Oltre i cinque milioni di patrimonio, le aliquote triplicavano.
Attualmente l’Italia, dal punto di vista delle tasse di successione, rappresenta un vero e proprio paradiso fiscale. Mediamente , negli altri Paesi d’ Europa, le aliquote si aggirano intorno al 25%. Ma come fare per non dilapidare parte del patrimonio, in inutili Tasse e Oneri Statali? Armatevi di aglio, cornetti e ferri di cavallo e venite a scambiare due chiacchiere con il Vostro CONSULENTE FINANZIARIO E PATRIMONIALE.